Martedì scorso si è svolto  il secondo incontro del progetto “energia e Bollette”  organizzato dai Circoli PD1 PD7 e PD8, pensati per aumentare la consapevolezza dei consumatori nel gestire meglio la partita delle energie domestiche. Ne è scaturito un interessante incontro in cui l’illustrazione del recente regolamento sulle Comunità Energetiche approvato in Consiglio Comunale, (a cura dell’Assessora Chiara foglietta) alcuni elementi di conoscenza di fisica (qui le slides utilizzate dal Prof. Andrea Mazza) e le considerazioni politiche espresse da Anna Maria Borasi si sono saldate con le testimonianze di Cecilia Guiglia e Gian Carlo Andrà già attivamente impegnati rispettivamente nelle comunità energetiche che attualmente operano nei quartieri di Porta Palazzo e di Vanchiglietta. (qui le slides di Gian Carlo)

E’ apparsa evidente la connessione con quanto discusso nelle serate del 7 febbraio e del 7 marzo nelle iniziative “Progettare il Futuro per governare l’incertezza“. Ricordo che il motto del primo incontro è stato “Da cambiare il mondo a salvare il mondo” a cui il tema delle energie rinnovabili è direttamente connesso; mentre nel secondo incontro centrali sono stati gli esempi di “Gestione partecipata” come strumenti atti a “Ripensare e rilanciare la Democrazia”. Ecco che le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali possono costituire un terreno concreto su cui misurarsi nella nostra realtà più vicina, quella cittadina e di quartiere. A tal fine i gruppi promotrici delle due iniziative dei Circoli PD si sono dati appuntamento per 25 marzo alle 18.15 in Via Calvo 4 presso la sede del Circolo PD8